Convegno Aitem 2019

Convegno Aitem 2019

9 – 11 settembre 2019 Università di padova

  • Home
  • Il convegno
  • Comitati
    • Comitato scientifico
    • Comitato organizzatore
  • Programma
  • Submission
  • Iscrizione
  • Venue & accomodations
  • Contatti

Il convegno

Il XIV Convegno dell’Associazione Italiana di Tecnologie Manifatturiere si propone come luogo di incontro della comunità scientifica nel settore delle tecnologie e sistemi manifatturieri con l’obiettivo di promuovere un proficuo scambio culturale tra ricercatori e docenti delle università italiane ed aziende manifatturiere.

Particolare enfasi è inoltre posta sulle ricerche presentate dai membri più giovani dell’Associazione nell’ambito della sessione plenaria “Giovane Ricercatore”.

Il programma scientifico si articola in sessioni di diversa natura che possono garantire ampia partecipazione ai lavori del Convegno sia in fase di presentazione che di discussione.

In particolare, sono previste cinque tipologie di sessioni:

– Sessione “Giovane Ricercatore”.

Sessione plenaria riservata ai giovani ricercatori membri dell’AITeM dedicata alla presentazione di articoli scientifici aventi come oggetto metodologie e tecnologie innovative applicate al settore manifatturiero. Ciascun contributo dovrà avere un massimo di 3 autori, di cui il primo con età inferiore ai 35 anni (al momento della presentazione del lavoro) e partecipante al Convegno per presentare personalmente l’articolo. I lavori devono essere caratterizzati da originalità, non precedentemente sottomessi per pubblicazione ad altra rivista o conferenza e sottomessi in lingua inglese.
Le proposte di contributo, nella forma di un sommario, saranno valutate dal Comitato Scientifico per la sottomissione dell’articolo in base alla coerenza del tema proposto alle tematiche dell’Associazione. I contributi selezionati dal Comitato Scientifico saranno ammessi alla presentazione orale. Una commissione
nominata dal Presidente dell’AITeM nominerà quindi il vincitore del “Premio Giovane Ricercatore “Edoardo Capello” tra gli autori principali dei lavori. Il premio consiste in una medaglia, appositamente coniata, e in un attestato, che saranno consegnati al vincitore in occasione del Convegno AITeM 2019.

– Sessioni Scientifiche Tradizionali.

Sessioni dedicate alla presentazione di lavori scientifici. Gli articoli devono avere caratteristiche di originalità, fornire spunti di innovazione tecnologica rispetto allo stato dell’arte nel settore manifatturiero e sottomessi in lingua inglese. E’ possibile sottomettere lavori frutto di collaborazione tra sedi universitarie, con centri di ricerca extra-universitari e con aziende del settore. Previa verifica formale dell’attinenza del sommario esteso alle tematiche dell’Associazione, i lavori completi sono sottomessi in lingua inglese e quindi selezionati dal Comitato Scientifico sulla base dei risultati del sistema di referaggio.

– Sessioni “Work in Progress e Laboratori”.

Sessioni dedicate alla presentazione di attività di ricerca “in progress”, caratterizzate da risultati non ancora consolidati ma di interesse per la comunità. L’obiettivo è condividere nuove idee su temi innovativi (ad esempio la descrizione della struttura e dei contenuti scientifici di progetti di ricerca attivi) e/o la condivisione di informazioni sullo stato di sviluppo di laboratori dedicati alla ricerca e all’impresa. Previa verifica formale dell’attinenza del sommario esteso alle tematiche dell’Associazione, i contributi, nella forma di una scheda descrittiva redatta in lingua inglese, saranno selezionati da parte del Comitato Scientifico per l’ammissione alla presentazione orale.

– Sessioni Speaker’s Corner.

Sessioni dedicate alla discussione di temi di ampio respiro che saranno presentati nella forma di poster. Ogni speaker ha a disposizione 20 minuti per presentare con l’ausilio di uno spazio per poster. Le proposte di temi sono presentate mediante un sommario sulla base del quale il Consiglio Direttivo dell’AITeM opera la selezione.

– Sessioni di Discussione.

sessioni dedicate a brevi interventi (3 minuti massimo) sul tema di interesse industriale, con discussione finale moderata da un coordinatore. Le proposte di intervento, da presentare nella forma di sommario, saranno selezionate dal Consiglio Direttivo dell’AITeM.

Gli atti del convegno contenenti i sommari degli articoli accettati saranno forniti ai partecipanti in forma cartacea.

Gli articoli completi saranno messi a disposizione in formato elettronico per il download.

Sede del convegno 2019

Altre iniziative AITeM

Contatti AITeM

Telefono: 344 1203243 – 0776 2993720
Fax: 0776 2993546
Email: segreteria@aitem.org
Sito web: www.aitem.org

Aitem - Convegno 2019 | Sito sviluppato da ColecoWeb. | Privacy Policy | Informativa sul trattamento dei dati personali