


AITEM ACADEMY FORMAZIONE SPECIALISTICA PRESENTA:
RIDUZIONE DELLE VIBRAZIONI INDESIDERATE NELLE LAVORAZIONI MECCANICHE SU MACCHINE UTENSILI CNC:
SFIDE DELLA RICERCA E APPROCCI PRATICI PER L’INDUSTRIA
23-24 ottobre 2025
Università degli Studi di Udine – Lab. LAMA
Via Sondrio n.2, Modulo 4, 33100 Udine
FINALITÀ
Il corso, organizzato dalla Sezione Machining for Aerospace (M4A) di AITEM in collaborazione con il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (DPIA) dell’Università degli Studi di Udine, mira a fornire conoscenze e strumenti per la risoluzione di problemi vibratori su macchine utensili CNC causati dal processo di taglio. Verranno illustrati i seguenti temi:
- principali cause fisiche ed effetti negativi delle vibrazioni autoeccitate – chatter;
- identificazione e modellazione della dinamica del sistema di lavorazione e del processo di taglio;
- tecniche numeriche per il calcolo dei diagrammi di stabilità, incluso l’uso di software sia di ricerca che commerciale;
- approcci pratici per evitare e sopprimere fenomeni vibratori indesiderati durante le lavorazioni ad asportazione di truciolo (tecniche passive, semi-attive, ibride, ecc.);
- rilevamento del chatter tramite approcci multisensoriali e tecniche di Machine Learning;
- esperienze industriali e casi studio;
- attività dimostrative presso il laboratorio LAMA.
N.B. A ciascun partecipante è suggerito di essere munito di PC al fine di poter svolgere in autonomia eventuali esercitazioni pratiche.
A CHI È RIVOLTO
- Dottorandi, assegnisti post-doc, ricercatori del settore tecnologie e sistemi di produzione;
- Ingegneri di processo / tecnologi, programmatori CAM, tecnici ed operatori macchine utensili;
- Consulenti e professionisti ambito manifatturiero, produttori/fornitori di utensili, sistemi di automazione industriale, software CAM e sensori industriali.
PREREQUISITI
- Buona preparazione in ambito tecnico/tecnologico (almeno a livello di perito) e/o esperienza diretta di lavorazioni meccaniche su macchine utensili CNC.
- Gradita ma non essenziale la conoscenza di Matworks Matlab.
PROGRAMMA
SALUTI ISTITUZIONALI
Presidente AITeM, Direttore AITeM Academy
INTRODUZIONE AL CORSO E AL PROBLEMA DELLE VIBRAZIONI INDESIDERATE NELLA LAVORAZIONE
Docenti: Prof. Niccolò Grossi (UNIFI)
Contenuti: Il problema delle vibrazioni indesiderate nelle lavorazioni ad asportazione di truciolo: effetti negativi e meccanisimi fisici che le innescano. Effetto rigenerativo. Smorzamento di processo. Modellazione della dinamica della tornitura. Modellazione della dinamica della fresatura. Modelli delle forze di taglio e dell’interazione utensile pezzo. Identificazione dei coefficienti delle forze di taglio tramite misure mediante dinamometro su macchina utensile.
COFFEE BREAK
IDENTIFICAZIONE E MODELLAZIONE DELLA DINAMICA DEL SISTEMA DI LAVORAZIONE
Docenti: Prof. Paolo Albertelli (POLIMI)
Contenuti: Tecniche di analisi modale sperimentale per la misura delle cedevolezze dinamiche del sistema di lavorazione (lato pezzo e/o utensile). Sweep in frequenza tramite shaker elettromagnetico. Pulse testing tramite martello strumentato. Stima della risposta in frequenza sperimentale. Tecniche di identificazione di modelli dinamici parametrici per sistemi SISO caratterizzati da molteplici modi di vibrare. Cenni su tecniche per sistemi MIMO. Tecniche approssimate per la stima della cedevolezza dinamica in punta utensile a partire da misure sul naso mandrino e modelli FE degli elementi del sistema portautensile-utensile.
PRANZO
TECNICHE NUMERICHE PER IL CALCOLO DEI DIAGRAMMI DI STABILITÀ, INCLUSO L’USO DI SOFTWARE COMMERCIALI
Docenti: Prof. Niccolò Grossi (UNIFI)
Contenuti: Formulazione della dinamica del sistema tramite sistemi di equazioni differenziali con ritardo. Analisi di stabilità della dinamica delle lavorazioni meccaniche, tramite tecniche di discretizzazione nel dominio della frequenza (ZOA, MFM) e del tempo (SDM, FDM, ICCM). Esempi di calcolo di lobi di stabilità in casi semplici e complessi, tramite software prototipale di ricerca e software commerciale.
DIMOSTRAZIONE SU FRESATRICE CNC: IDENTIFICAZIONE DELLA CEDEVOLEZZA DINAMICA, PROVE DI CHATTER E STIMA DEI LOBI DI STABILITA’
Docenti: Prof. Giovanni Totis (UNIUD)
Contenuti: Dimostrazione pratica a bordo macchina utensile di tecnica di pulse testing su utensile o pezzo. Calcolo di un modello parametrico in ambiente Matworks Matlab della cedevolezza sperimentale precedentemente misurata. Prove di chatter a bordo macchina utensile (fresatrice CNC), con utensili e/o pezzi snelli (simili a palette). Confronto risultati con lobi di stabilità predetti per via numerica.
CENA SOCIALE
APPROCCI PRATICI PER EVITARE E SOPPRIMERE IL CHATTER NELL’INDUSTRIA
Docenti: Prof. Paolo Albertelli (POLIMI).
Contenuti: Tecniche per evitare o sopprimere il chatter rigenerativo in ambiente industriale. Tecniche passive (ad esempio sistemi portautensili ad alto smorzamento o con denti a spaziatura irregolare, smorzatori a masse vibranti (TMD)); tecniche semi-attive (modulazione del numero di giri (SSV)); tecniche attive basate sull’uso di sensori ed attuatori. Tecniche ibride basate sulla rilevazione sensoriale del problema e la regolazione dei parametri di taglio.
COFFEE BREAK
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DI VIBRAZIONE NELLA PRODUZIONE AEROSPAZIALE: ESPERIENZE INDUSTRIALI E CASI STUDIO
Docenti: Ing. Andrea Maurizio (PIETRO ROSA TBM)
Contenuti: Valutazione e percezione del problema nelle lavorazioni di palette per turbine/compressori con applicazioni in ambito energia/aerospaziale. Casi studio ove il problema è stato risolto o è sotto controllo. Sfide e criticità non risolte.
PRANZO
UTENSILI E PORTAUTENSILI INNOVATIVI PER LA SOPPRESSIONE E IL MONITORAGGIO DEL CHATTER IN PRODUZIONE
Docenti: Sig. Antonio Tarallo (SANDVIK COROMANT)
Contenuti: Presentazione delle soluzioni Sandvik Coromant – utensili e sistemi portautensili progettati per la soppressione e il monitoraggio delle vibrazioni indesiderate (chatter) durante le lavorazioni ad asportazione di truciolo. Saranno illustrati approcci tecnologici avanzati e casi studio industriali che evidenziano miglioramenti in stabilità, produttività e qualità del processo.
RILEVAMENTO DEL CHATTER TRAMITE APPROCCI MULTI-SENSORIALI E TECNICHE DI MACHINE LEARNING
Docenti: Prof. Giovanni Totis (UNIUD)
Contenuti: Introduzione alle tecniche per l’analisi di segnali sensoriali acquisiti durante operazioni di taglio. Calcolo dell’Indicatore di Chatter basato sul Rapporto tra Energie Spettrali. Cenni sulla classificazione automatica dello stato del processo (stabile/instabile) basata su Sensor Fusion e Machine Learning.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso è possibile richiedere un attestato di partecipazione, che conterrà il numero di ore seguite. Il certificato potrà anche essere usato ai fine del riconoscimento dei crediti formativi universitari presso il proprio collegio di dottorato.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- Dottorandi e ricercatori universitari: 230 € solo 1° giorno, 350 € due giorni;
- Personale Industriale: 330 € solo 1° giorno, 500 € due giorni
Ai soci AITEM, esenti IVA, verrà applicato uno sconto del 15% sulle quote indicate.
I prezzi si intendono al netto di IVA al 22% per i non soci.
La quota di partecipazione include i pranzi delle due giornate. La cena sociale è facoltativa e non inclusa nella quota.
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare il modulo sottostante e versare la quota di partecipazione. Una volta compilato il modulo, riceverete un’email di conferma contenente le coordinate bancarie. Il pagamento deve essere effettuato, per motivi organizzativi, entro il 19 settembre 2025.
Numero minimo partecipanti: 12
Numero massimo partecipanti: 20