Presso l’Università degli studi di Bergamo (Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione) all’interno dei laboratori di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione è stata progettata una sezione Additive Manufacturing dotata delle principali tecnologie di stampa additiva per metalli (L-PBF, DED, metal-MEX) e delle tecnologie ausiliarie come taglio per elettroerosione, CNC a 5 assi e sistemi di controllo dimensionale (CMM; microscopi digitali, SEM). Si tratta di uno spazio multidisciplinare con collaborazioni nazionali e internazionali finalizzate all’ottimizzazione dei processi, all’industrializzazione di leghe ottenute da riciclo di componenti a fine vita per la realizzazione di componenti meccanici e biomedicali.
La missione è creare un centro in cui si possano attivare sinergie tra diverse competenze.
Università degli studi di Bergamo