- Articoli full-text
- Tavola rotonda su Industria 4.0 (video e presentazioni)
- Foto del convegno e pagina Facebook
- Rassegna stampa
Comitati e Contatti
Comitato Scientifico Convegno AITEM 2017
- Prof. Quirico Semeraro – Politecnico di Milano (Presidente)
- Ing. Luigi De Filippis – Politecnico di Bari
- Prof. Rosanna Di Lorenzo – Università di Palermo
- Prof. Maurizio Galetto – Politecnico di Torino
- Prof. Andrea Ghiotti – Università di Padova
- Ing. Marco Sacco – ITIA CNR
- Dott. Maurizio Sbetti – Gruppo BLM
- Ing. Marco Sortino – Università di Udine
- Prof. Vincenzo Tagliaferri – Università di Roma “Tor Vergata”
Comitato Organizzatore Convegno AITEM 2017
Università di Pisa:
- Prof. Gino Dini (Chairman)
- Prof. Franco Failli
- Prof. Gualtiero Fantoni
- Prof. Michele Lanzetta
- Prof. Marco Santochi
- Dott. Andrea Rossi
- Ing. Michela Dalle Mura
Università di Napoli Federico II:
- Prof. Fabrizio Capece Minutolo
Università degli Studi di Parma:
- Prof. Luca Romoli
Contatti e Informazioni
Presidenza Convegno
Prof. Gino Dini
Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Università di Pisa
Via Diotisalvi, 2 – 56122 Pisa
Tel. 050 2218124 Mobile 320 4314852
dini@ing.unipi.it
Segreteria Convegno
Dott.ssa Tiziana Visconti
Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica
c/o Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della
Produzione Industriale
Università di Napoli Federico II
Piazzale V. Tecchio, 80 – 80125 Napoli
Tel. 344 1203243 – 0776 2993720
Fax 0776 2993546
segreteria@aitem.org
www.aitem.org
Scopo del Convegno
Il Convegno AITeM 2017 si propone come luogo di incontro della comunità scientifica che si occupa delle Tecnologie e dei Sistemi di Lavorazione. Pone particolare enfasi alla crescita scientifica dei membri più giovani dell’Associazione e favorisce lo scambio di idee e risultati tra i ricercatori delle diverse sedi universitarie e tra università e aziende del settore.
I lavori presentati al convegno trattano le seguenti tematiche:
- Materials and Material Properties
- Foundry and PM Forming
- Sheet and Bulk Metal Forming
- Machining, Tools and Machine Tools
- Welding, Joining
- Advanced and Non-Conventional Machining and Processing
- Additive Manufacturing
- Non Metallic Materials Processing
- Assembly, Disassembly, Life Cycle
- Engineering, Sustainable Manufacturing
- Production Systems, Production Planning,
- Scheduling and Control
- Metrology, Tolerancing, Reverse Engineering
- Quality Engineering and Quality Management
Il programma scientifico si articolerà in sessioni di diversa natura per dare a tutti i membri AITeM la possibilità di esprimersi, condividere idee, discutere e partecipare.
Saranno presenti cinque tipologie di sessioni:
-Sessione “giovane ricercatore”, finalizzata a dare ai giovani ricercatori di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione la possibilità di confrontarsi con la propria comunità scientifica.
Prevede lavori con un massimo di 3 autori di cui l’autore principale “under 35” deve presentare personalmente il lavoro. Al termine della presentazione è prevista una fase di discussione con la presenza di un discusser. I lavori sono originali e non riedizioni, modifiche o estensioni di altri lavori precedentemente pubblicati. Tutti i lavori saranno analizzati preliminarmente sulla base di un sommario per verificarne la coerenza con le linee tematiche del convegno. I lavori completi redatti in lingua inglese saranno selezionati dal Comitato Editoriale. Tra gli autori principali, verrà scelto il vincitore del Premio Giovane Ricercatore “E. Capello”. Il premio consiste in una medaglia, appositamente coniata, e un attestato, che verranno consegnati al vincitore durante l’assemblea dei soci di martedì 12 settembre 2017.
-Sessioni scientifiche tradizionali, dedicate alla presentazione di lavori scientifici redatti in lingua inglese. I lavori avranno caratteristiche di originalità, fornire elementi di innovazione specifica e tecnica, tener conto dello stato dell’arte nel settore delle Tecnologie e dei Sistemi di Lavorazione. I lavori possono anche essere frutto di collaborazione tra diverse sedi universitarie e con soggetti di ricerca extrauniversitari. Tutti i lavori saranno analizzati preliminarmente sulla base di un sommario per verificarne la coerenza con le linee tematiche del convegno. I lavori finali saranno accettati dal Comitato Editoriale sulla base di un referaggio. In caso di parità di valutazione, vale l’ordine di submission.
-Sessioni “work in progress e laboratori”, dedicate alla presentazione di attività di ricerca in corso che non hanno ancora necessariamente raggiunto il grado di completezza tale da essere presentati in forma integrale ma evidenziano buone prospettive e potenzialità. Gli scopi sono la condivisione di idee tra gruppi di ricerca su temi innovativi (ad esempio descrizione della struttura e dei contenuti scientifici di progetti di ricerca attivi) e/o la condivisione di informazioni sullo stato dei laboratori dedicati alla ricerca e alle attività sperimentali di supporto alle imprese. Tutti i lavori saranno analizzati preliminarmente sulla base di un sommario per verificarne la coerenza con le linee tematiche del convegno. I lavori completi verranno proposti presentando una scheda redatta in lingua inglese. Le schede valutate coerenti con le tematiche delle Tecnologie e dei Sistemi di lavorazione verranno accettate dal Comitato editoriale in ordine di submission.
-Sessioni speaker’s corner. Dedicate a temi di interesse ampio e in grado di stimolare la discussione. Ogni speaker ha a disposizione uno spazio con poster e materiale di ausilio alla presentazione. Fino a 4 sessioni parallele della durata di 20 minuti. Le proposte vengono presentate con un sommario che descrive brevemente l’argomento. La selezione viene operata dal Consiglio Direttivo dell’Associazione.
-Sessione di discussione interventi brevi sul tema industry 4.0, con discussione finale su tutti gli interventi coordinata da un moderatore. Vengono accettate fino a sei candidature da presentare sotto forma di sommario in formato libero. La selezione viene operata dal Consiglio Direttivo dell’Associazione.
QUOTE DI ISCRIZIONE
Le quote di iscrizione al Convegno sono le seguenti:
Partecipanpte
|
Iscrizione ENTRO il 30 Giugno 2017
|
Iscrizione DOPO il 30 Giugno 2017
|
Soci Ordinari (*)
|
420 €
|
570 €
|
Soci Juniores (**)
|
330 €
|
460 €
|
Soci Collettivi (***)
|
550 €
|
700 €
|
Soci Sostenitori(***)
|
550 €
|
700 €
|
Non soci
|
550 €
|
800 €
|
Accompagnatori
|
180 €
|
270 €
|
- di 120 € sulle quote di iscrizione se la quota associativa è stata versata prima del 15 Aprile 2017
(*) per i soci ordinari in regola con la quota associativa dell’AITeM per l’anno 2017 si avrà una riduzione:
- di 100 € sulle quote di iscrizione se la quota associativa è stata versata dopo il 15 Aprile 2017
(**) per i soci juniores in regola con la quota associativa dell’AITeM per l’anno 2017 si avrà una riduzione:
- di 60 € sulle quote di iscrizione se la quota associativa è stata versata prima del 15 Aprile 2017
- di 40 € sulle quote di iscrizione se la quota associativa è stata versata dopo il 15 Aprile 2017
(***) per i soci collettivi o sostenitori in regola con la quota associativa dell’AITeM per l’anno 2017 si avrà una riduzione:
- di 250 € sulle quote di iscrizione se la quota associativa è stata versata prima del 15 Aprile 2017
- di 230 € sulle quote di iscrizione se la quota associativa è stata versata dopo il 15 Aprile 2017
L’iscrizione può essere effettuata attraverso un bonifico bancario intestato a:
Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica
IBAN: IT90W0301503200000003491264
Banca FINECO S.p.A.
indicando nella causale: Nome e Cognome, iscrizione Convegno AITEM 2017 (e, ove necessario, anche la dizione rinnovo quota associativa);
Programma preliminare
Domenica 10 settembre 2017 | 19.00 | Registrazione partecipanti |
19.30 | Cocktail di benvenuto | |
Lunedì11 settembre 2017 | 8.30 | Registrazione partecipanti |
9.00 | Apertura lavori | |
10.30 | Sessione “Giovane Ricercatore” | |
12.30 | Lunch | |
14.30 | Sessioni scientifiche | |
17.00 | Riunione PAA | |
20.30 | Cena Sociale | |
Martedì12 settembre 2017 | 8.30 | Sessione “Giovane Ricercatore” |
12.30 | Lunch | |
14.00 | Sessioni scientifiche | |
17.00 | Assemblea dei Soci | |
Mercoledì13 settembre 2017 | 8.30 | Sessioni scientifiche |
11.00 | Sessioni “Work in progress e laboratori” | |
12.30 | Lunch |
Gli orari sono al momento indicativi e potranno subire limitate variazioni. Gli orari della “sessione speaker’s corner” e della “sessione di discussione” saranno comunicati in seguito.
Sede del Convegno
Polo Didattico “Piagge” – Università di Pisa
Via Matteotti, 11, Pisa
Il Convegno AITEM 2017 si svolgerà presso il Polo Didattico Piagge dell’Università di Pisa, Via Matteotti 11, Pisa, inaugurato nel 2014 e dotato di moderne ed efficienti strutture, con aule didattiche rete wi-fi, parcheggio sotterraneo da 100 posti auto, e ampia zona adibita alla ristorazione.
Le sessioni plenarie si terranno presso la “sala convegni”, situata al piano terra e dotata di 240 posti, proiettore e impianto microfonico. Altre sessioni e riunioni tematiche si terranno nella aule M1, N1 e O1, poste al primo piano e dotate rispettivamente di 150 posti le prime due e 85 posti la terza.
L’area lunch sarà allestita all’esterno della struttura. I coffee break saranno viceversa serviti all’interno, nell’area posta davanti alla sala convegni.
Prenotazione alberghiera
Per prenotare un hotel, tra quelli di seguito indicati e consigliati, è necessario scaricare e compilare il MODULO PRENOTAZIONE ALBERGHIERA e inviarlo A.I.C. Asti Incentives & Congressi srl all’indirizzoaitem2017@aicgroup.it o tramite fax al numero 050.0987825 entro e non oltre il 30 giugno 2017.
CLICCARE QUI PER SCARICARE IL MODULO DI PRENOTAZIONE
Hotel | Indirizzo | Doppia uso singola | Camera doppia | Distanza dalPolo Piagge | Distanzacentro città | |
A | Hotel Repubblica Marinara 4* | Via Matteucci, 81, Pisa tel. 050-3870100 | € 95 | € 125 | 750 m | 1900 m |
B | Hotel AC Pisa 4* | Via delle Torri, 20, Pisa tel. 050-575395 | € 107 | € 119 | 1700 m | 3000 m |
C | Hotel San Ranieri 4*Navetta gratuita per la sede ad orari stabiliti (inizio/fine lavori congressuali) | Via Mazzei, 2, Cisanello, Pisatel. 050-971951 | € 129 | € 139 | 2400 m | 3700 m |
D | Hotel Bologna 4* | Via Mazzini, 57, Pisatel. 050-502120 | € 159 | € 163 | 1500 m | centro città |
E | Hotel Minerva 3* | Piazza Toniolo, 20, Pisatel. 050-501081 | € 84 | € 115 | 500 m | 700 m |
F | Hotel Leonardo 3* | Via Tavoleria, 17, Pisatel. 050-579946 | € 80 | € 95 | 1500 m | centro città |
G | Hotel Verdi 3* | Piazza della Repubblica, 4, Pisatel. 050-598947 | € 70 | € 85 | 1000 m | centro città |
Tariffe a camera, per notte, esclusa city tax e inclusa prima colazione e IVA.
N.B. – A seguito dell’introduzione a partire dal 1 marzo 2012, da parte del Comune di Pisa, dell’imposta di soggiorno, sarà necessario saldare direttamente in hotel l’importo relativo all’imposta giornaliera al momento del check-out insieme ad eventuali extra. L’importo dell’imposta di soggiorno varia da € 1,50 a € 2,00 per persona al giorno, a seconda della categoria della struttura ricettiva nella quale si alloggia.
In caso di mancanza di disponibilità nell’hotel indicato come prima scelta, la Asti Incentives & Congressi srl si riserva la possibilità di assegnare l’hotel indicato come seconda scelta. Un voucher verrà inviato dalla Asti Incentives & Congressi srl a conferma della Vostra partecipazione
Annullamenti
Gli annullamenti dovranno pervenire per scritto alla ASTI INCENTIVES & CONGRESSI srl all’indirizzo e-mail aitem2017@aicgroup.it entro e non oltre il 28 agosto 2017.
Per gli annullamenti pervenuti entro tale data, sarà trattenuto il 50% dell’importo versato a garanzia della prenotazione. Per gli annullamenti pervenuti dopo il 28 agosto 2017, l’importo versato come deposito non sarà rimborsato.
Per informazioni e chiarimenti in merito alle prenotazioni alberghiere si prega di contattare:
Asti Incentives & Congressi srl – Tel 050.598808 – Fax 050.0987825 -aitem2017@aicgroup.it
Bed & Breakfast consigliati
Per coloro che intendono soggiornare presso un Bed & Breakfast, di seguito sono elencate alcune strutture consigliate. Si prega di contattare direttamente la struttura per verificare i costi, la disponibilità e per effettuare la prenotazione.
Si ricorda che il periodo in cui si terrà il convegno è ad alta affluenza turistica. Pertanto si raccomanda di provvedere con congruo anticipo alla prenotazione.
B & B | Indirizzo | E-mail e sito web | Distanza dalPolo Piagge | Distanzacentro città | |
A | B&B San Michele | Via Ridolfi, 24, Pisatel. 335-8159525 | info@bedandbreakfastsanmichele.comwww.bedandbreakfastsanmichele.com | 300 m | 1000 m |
B | B&B Villa Gini | Via B. Croce, 21, Pisatel. 338-8190211 | villa.gini@gmail.comwww.villagini.com | 600 m | 1000 m |
C | B&B Guerrazzi | Via da Buti, 4, Pisatel. 338-9328169 | bbguerrazzipisa@gmail.comwww.bbguerrazzipisa.altervista.org | 600 m | 1000 m |
D | B&B Five Roses | Via Fratti, 14, Pisatel. 338-3871673 | info@fiveroses.itwww.fiveroses.it | 600 m | 1000 m |
E | B&B 23 | Piazza Vittorio Emanuele II, 23, Pisatel. 338-7914208 | ferrisialice@gmail.comwww.bedandbreakfast.it/it/bb/3253 | 1000 m | centro città (stazione) |
F | B&B di Camilla | Via S. Francesco, 45, Pisatel. 340-2531225 | info@bbdicamilla.itwww.bbdicamilla.it | 1100 m | centro città |
G | Relais dei Mercanti | Piazza S. Omobono, 16, Pisatel. 324-8857881 | relaisdeimercanti@gmail.comwww.relaisdeimercanti.it | 1300 m | centro città |
H | B&B Cuore di Pisa | Via S. Frediano, 6, Pisatel. 345-6088677 | info@bedbreakfastcuoredipisa.itwww.bedbreakfastcuoredipisa.com | 1300 m | centro città |
I | B&B il Campanile | Piazza Arcivescovado, 16, Pisatel. 348-0735180 | info@ilcampanile.pisa.itwww.ilcampanile.pisa.it/index.html | 2000 m | centro città |
Come arrivare alla sede del Convegno
Polo Didattico “Piagge” – Università di Pisa
Via Matteotti, 11, Pisa
Coordinate geografiche: 43,710064 N 10,412451 E
In auto
Provenendo dalla autostrada A12, uscire a “Pisa Centro” e portarsi sulla FI-PI-LI seguendo le indicazioni per Firenze. Uscire a “Pisa Nord-Est” e seguire le indicazioni per Pisa centro città. Passare tre rotatorie sempre seguendo le indicazioni per il centro, fino a giungere in via Matteucci. Oltrepassati tre semafori, sempre a diritto, la strada diventa via Matteotti. Continuare ancora avanti per 100 metri, fino al Polo Piagge (sulla destra).
Dalla stazione
Arrivati alla stazione ferroviaria “Pisa Centrale” prendere l’autobus “LAM Blu” direzione Cisanello e scendere alla fermata “Matteotti 3” (circa 10 min.). Il Polo Piagge è di fronte alla fermata. I biglietti possono essere acquistati presso l’edicola nell’atrio o direttamente sull’autobus con una lieve maggiorazione.
Dall’aeroporto
Arrivati all’aeroporto Galilei prendere l’autobus “LAM Rossa” e scendere alla stazione FS centrale. Prendere l’autobus “LAM Blu” direzione Cisanello e scendere alla fermata “Matteotti 3”. Il Polo Piagge è di fronte alla fermata. Tempo complessivo del tragitto: 20 minuti circa. I biglietti possono essere acquistati presso le macchine erogatrici di fronte alla fermata o direttamente sull’autobus con una lieve maggiorazione.
CALL FOR PAPERS
DATE IMPORTANTI
15-11-2016 Apertura sito per invio sommario
15-12-2016 Scadenza invio sommario
31-12-2016 Comunicazione accettazione sommario
15-02-2017 Scadenza invio lavoro completo o scheda
31-05-2017 Comunicazione accettazione definitiva lavoro completo o scheda
MODALITA’ DI INVIO DEL SOMMARIO
(scadenza 15/12/2016)
Il sommario, in lingua inglese, deve contenere:
la sessione alla quale si intende partecipare
il titolo per esteso
l’elenco degli autori e i loro indirizzi di appartenenza
una descrizione dell’oggetto del contributo che si intende presentare (massimo 1.000 caratteri, spazi inclusi).
un elenco di 3 keyword che identifichino i temi principali del contributo
Il sommario dovrà essere sottomesso, in formato pdf, attraverso la piattaforma Easy Chair System al link:
https://easychair.org/conferences/?conf=aitem2017
Il sistema richiede una registrazione successivamente alla quale è possibile fare l’upload del file scegliendo la sessione a cui partecipare. Si riceverà una notifica dell’avvenuta sottomissione.